Corso di Aggiornamento – Addetti Prevenzione Incendi

CORSO A (attività a rischio di incendio basso)

OBIETTIVIIl corso consente di aggiornare gli incaricati addetti alla Prevenzione Incendio seguendo le attuali linee guida ed approfondendo la già avvenuta formazione.
DESTINATARII lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico. (D. Lgs. 81/08 art.37 comma 9). Anche se la norma non ne precisa la cadenza, ECOTraining consiglia un aggiornamento quinquennale.
CONTENUTIEsercitazioni pratiche Presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sugli estintori portatiliIstruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica
METODOLOGIAFormazione in aula
DURATA2 ore
RIFERIMENTI NORMATIVIartt. 46 e 37 comma 9 del D.lgs. 81/08 – correttivo D. Lgs. 106/09 – dell`art. 7 del D.M. 10 Marzo 1998 e conforme a quanto disposto dalla circolare del Ministero degli Interni del 23.02.2011
COSTOsu richiesta
ATTESTATO FINALEA conclusione del corso e previo superamento del test finale (salvo diverse disposizioni del CCNL), verrà rilasciato ai discenti il proprio attestato di partecipazione, secondo le modalità previste da normativa.

CORSO B (attività a rischio di incendio medio)

OBIETTIVIIl corso consente di aggiornare gli incaricati addetti alla Prevenzione Incendio seguendo le attuali linee guida ed approfondendo la già avvenuta formazione.
DESTINATARII lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico. (D. Lgs. 81/08 art.37 comma 9). Anche se la norma non ne precisa la cadenza, ECOTraining consiglia un aggiornamento quinquennale.
CONTENUTIL’incendio e la prevenzione Principi della combustioneProdotti della combustioneSostanze estinguenti in relazione al tipo di incendioEffetti dell’incendio sull’uomoDivieti e limitazioni di esercizioMisure comportamentali Protezione antincendio e procedure da adottare in caso d’incendio Principali misure di protezione antincendioEvacuazione in caso di incendioChiamata dei soccorsi Esercitazioni pratiche Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatiliEsercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti
METODOLOGIAFormazione in aula
DURATA5 ore
RIFERIMENTI NORMATIVIartt. 46 e 37 comma 9 del D.lgs. 81/08 – correttivo D. Lgs. 106/09 – dell`art. 7 del D.M. 10 Marzo 1998 e conforme a quanto disposto dalla circolare del Ministero degli Interni del 23.02.2011
COSTOsu richiesta
ATTESTATO FINALEA conclusione del corso e previo superamento del test finale (salvo diverse disposizioni del CCNL), verrà rilasciato ai discenti il proprio attestato di partecipazione, secondo le modalità previste da normativa.

CORSO C (attività a rischio incendio alto)

OBIETTIVIIl corso consente di aggiornare gli incaricati addetti alla Prevenzione Incendio seguendo le attuali linee guida ed approfondendo la già avvenuta formazione.
DESTINATARII lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico. (D. Lgs. 81/08 art.37 comma 9). Anche se la norma non ne precisa la cadenza, ECOTraining consiglia un aggiornamento quinquennale.
CONTENUTIL’incendio e la prevenzione incendi Principi della combustione e l’incendioLe sostanze estinguentiTriangolo della combustioneLe principali cause di un incendioRischi alle persone in caso di incendioPrincipali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi Protezione antincendio e procedure da adottare in caso d’incendio Principali misure di protezione antincendioVie di esodoProcedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarmeProcedure per l’evacuazioneRapporti con i Vigili del FuocoAttrezzature ed impianti di estinzioneSistemi di allarmeSegnaletica di sicurezzaIlluminazione di emergenza Esercitazioni pratiche Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatiliPresa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individualeEsercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti
METODOLOGIAFormazione in aula
DURATA8 ore
RIFERIMENTI NORMATIVIartt. 46 e 37 comma 9 del D.lgs. 81/08 – correttivo D. Lgs. 106/09 – dell`art. 7 del D.M. 10 Marzo 1998 e conforme a quanto disposto dalla circolare del Ministero degli Interni del 23.02.2011
COSTOsu richiesta
ATTESTATO FINALEA conclusione del corso e previo superamento del test finale (salvo diverse disposizioni del CCNL), verrà rilasciato ai discenti il proprio attestato di partecipazione, secondo le modalità previste da normativa.