OBIETTIVI | Fornire gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici |
DESTINATARI | Addetti ai lavori elettrici; addetti manutentori di veicoli elettrici ed ibridi; responsabili tecnici e/o datori di lavoro. |
CONTENUTI | Il rischio elettrico – cosa significa lavorare in sicurezza. Effetti della corrente sul corpo umano, elettrocuzione Contatti diretti e indiretti Elementi di primo soccorso. Attrezzature e dispositivi di protezione individuale utilizzati nel lavoro elettrico e di cantiere. L’impianto di messa a terra. Sistemi di distribuzione in BT e modalitĂ di coordinamento delle protezioni (CEI 64-8). L’utilizzo normativamente obbligatorio dell’interruttore differenziale ad alta sensibilitĂ . Prove e misure elettriche, strumenti e modalitĂ (CEI 64-14). Impianti elettrici in luoghi particolari (CEI 64-8) precauzioni aggiuntive per la sicurezza. I sistemi di protezione contro i fulmini. Il grado IP La protezione contro i contatti o l’ingresso della polvere e/o dei liquidi Il codice dei colori La normativa tecnica per la sicurezza nel lavoro elettrico (CEI en 50110 e CEI 11-27). La documentazione tecnica di un impianto elettrico (CEI 02). Analisi delle tipologie di interventi e di manutenzioni eseguibili. Esame del contesto ove si interviene. / la predisposizione di un piano di intervento. Procedure di lavoro previste dalla norma 11-27 in funzione del tipo di intervento. Il preposto ai lavori ed il responsabile degli impianti. Attrezzi ed utensili per il lavoro, marcatura ce. Cenni sull’utilizzo di attrezzature per i lavori in quota. Cenni sul rischio di esplosione. La comunicazione in ambiente tecnico e sul luogo di lavoro. Analisi di casistiche particolari. |
METODOLOGIA | Videoconferenza |
DURATA | 16 ore |
RIFERIMENTI NORMATIVI | Art. 82, comma 1, lett. C), punto 2 e art. 83 del d.lgs. N. 81/08 e s.m.i. D. Lgs. n. 106/2009 e secondo la norma CEI EN 50110 e CEI 11-27 |
COSTO | € 150,00 + iva |
ATTESTATO FINALE | A conclusione del corso e previo superamento del test finale verrĂ rilasciato ai discenti il proprio attestato di partecipazione, secondo le modalitĂ previste da normativa. |