Prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza e antibiotico resistenza
- 5 crediti ECM
- 5 ore in FAD/e-learning
- Destinatari: Medici e personale sanitario impiegato in mansioni correlate all’assistenza al paziente nelle strutture residenziali ed ospedaliere.
- Costo: €70 + IVA a partecipante
- Docente: Dott. Vincenzo Puro, Medico specialista in malattie infettive
Descrizione del corso
Panoramica informativa sulle Linee Guida del PNCAR (Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico resistenza), alla luce dei dati epidemiologici nazionali ed internazionali per la prevenzione ed il contrasto delle infezioni attraverso il corretto uso dei DPI e le terapie antibiotiche a supporto.
Docente
Dott. Vincenzo Puro, Medico specialista in malattie infettive
Il dott. Vincenzo Puro è membro del CRRC. Il Centro Regionale Rischio Clinico supporta la Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria nella definizione delle politiche e degli strumenti relativi alla sicurezza delle cure, nella definizione delle politiche e degli strumenti relativi al rischio infettivo in collaborazione con la competente Area regionale e con i referenti del Piano Regionale di Prevenzione e del Piano Nazionale Contrasto all’ Antimicrobico-Resistenza, definisce inoltre, i contenuti dei Piani Annuali di gestione del Rischio Sanitario (PARS) delle strutture residenziali sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private del Servizio Sanitario Regionale oltre a monitorare la loro qualità e il grado di implementazione.
Medico specialista in malattie infettive presso l’INMI L. Spallanzani fino al 30 settembre 2023 nel ruolo di Direttore della U.O.C. Risk management e Biosicurezza e di direttore ad interim della U.O.C. Infezioni emergenti e Centro di riferimento AIDS.
Responsabile scientifico in numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei e di corsi di formazione in particolare sul tema del rischio infezioni correlate all’assistenza per operatori e pazienti.
Autore di circa 300 pubblicazioni.
Perché partecipare?
Partecipare a questo corso è fondamentale per tutti gli operatori sanitari che desiderano contribuire attivamente alla prevenzione e al controllo delle infezioni ospedaliere. Acquisendo le competenze necessarie per applicare le misure di prevenzione più appropriate, i partecipanti saranno in grado di proteggere la salute dei pazienti, ridurre il rischio di complicanze e contribuire a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria.
Obiettivi del corso
Informare e formare i destinatari sulle procedure e le azioni a contrasto della diffusione delle infezioni correlate all’ assistenza.
- Definizioni
- Epidemiologia ICA/AMR: dati internazionali/europei, nazionali e per specifici setting assistenziali
- La risposta nazionale: il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico resistenza (PNCAR) e le sorveglianze attivate, il buon uso degli antibiotici
- Modalità di trasmissione alla luce della pandemia COVID-19
- Il ruolo dell’ambiente
- Le misure di prevenzione. Precauzioni standard e di igiene respiratoria, precauzioni aggiuntive per modalità di trasmissione
- Le precauzioni di barriera avanzate per le strutture non ospedaliere
- Proposta di aggiornamento delle precauzioni aggiuntive alla luce della pandemia COVID-19
- L’igiene delle mani
- Buon uso dei guanti
- Altri Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): indicazioni, scelta e modalità di vestizione e svestizione
- Le infezioni del tratto urinario e le indicazioni e gestione del catetere vescicale
- Le infezioni del torrente circolatorio e la gestione degli accessi vascolari
Hai domande?
Contattaci per una consulenza personalizzata
- 06 949 53 35 - 06 942 883 71
- formazione@hseacademy.it
per ricevere un preventivo