Cure sicure: il Risk Management nelle strutture sanitarie

Cure sicure: il Risk Management nelle strutture sanitarie

  • 8 crediti ECM
  • 8 ore in FAD/e-learning
  • Destinatari: Personale sanitario coinvolto nella gestione del Rischio Clinico.
  • Costo: 90 euro + iva
  • Docente: avv. Renata Barbaro esperta di responsabilità medico – professionale

Descrizione del corso

Approfondimento sulle 19 raccomandazioni ministeriali che rappresentano gli strumenti per il personale sanitario che partecipa al processo di presa in cura del paziente, volti prevenire gli eventi avversi inquadrati in un’ottica di Rischio Clinico. Allo stesso modo le raccomandazioni rispondono al dettato normativo della legge Gelli.

Obiettivi del corso

Fornire al personale sanitario un’analisi approfondita delle raccomandazioni ministeriali.

  1. Raccomandazione sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di clorulo di potassio – kcl – ed altre soluzioni concentrate contenenti potassio
  2. Raccomandazione per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all’interno del sito chirurgico
  3. Raccomandazione per la corretta identificazione dei Pazienti, del sito chirurgico e della procedura
  4. Prevenzione del suicidio di paziente in ospedale
  5. Raccomandazione per la prevenzione della reazione trasfusionale da Incompatibilità AB0
  6. Raccomandazione per la prevenzione della morte materna o malattia grave correlata al travaglio e/o parto
  7. Raccomandazione per la Prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica
  8. Raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari
  9. Raccomandazione per la Prevenzione degli eventi avversi conseguenti al malfunzionamento dei Dispositivi Medici/Apparecchi Elettromedicali
  10. Raccomandazione per la Prevenzione dell’osteonecrosi della mascella/mandibola da bifosfonati
  11. Raccomandazione per morte o grave danno conseguenti ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (Intraospedaliero, Extraospedaliero)
  12. Raccomandazione Per La Prevenzione Degli Errori In Terapia Con Farmaci“look- Alike/Sound-alike”
  13. Raccomandazione Per La Prevenzione E La Gestione Della Caduta Del Paziente Nelle Strutture Sanitarie
  14. Raccomandazione Per La Prevenzione Degli Errori In Terapia Con Farmaci Antineoplastici
  15. Morte o grave danno conseguente a non corretta attribuzione del codice triage nella Centrale Operativa 118 e/o all’interno del Pronto Soccorso
  16. Raccomandazione per la prevenzione della morte o disabilità permanente in neonato sano di peso>2500 grammi non correlata a malattia congenita
  17. Raccomandazione Per La Riconciliazione Della Terapia Farmacologica
  18. Raccomandazione Per La Prevenzione Degli Errori In Terapia Conseguenti All’uso Di Abbreviazioni, Acronimi, Sigle e Simboli
  19. Raccomandazione Per La Manipolazione Delle Forme Farmaceutiche Orali Solide

Hai domande?

Contattaci per una consulenza personalizzata

per ricevere un preventivo